Angela ed Eva: ispirato alla storia di Angela Reinhardt
27 January 2024 ore 11:00 , Biblioteca Comunale Bassani di Ferrara

Giorno della memoria 2024
Si stima che nei campi di concentramento e sterminio nazisti e durante le persecuzioni nei territori occupati morirono tra i 15 e i 17 milioni di persone. Erano ebrei, omosessuali, rom, sinti, disabili, dissidenti politici e altre minoranze considerate indesiderabili o non conformi al nuovo ordine
ariano. Il Porrajmos, “divoramento” in lingua romanì, è stato il genocidio rom e sinti, che provocò un numero mai precisato di morti. Si pensa ad almeno 500.000 persone. Tra le storie che sono riuscite ad arrivare a noi c’è quella di Angela Reinhardt, che durante la sua infanzia all’orfanotrofio
di Mulfingen incontrò Eva Justin e il Dott. Ritter e per una particolare combinazione di eventi riuscì a salvarsi dalla deportazione. Lo spettacolo è senza parole e ruota attorno ai giocosi esperimenti a cui Ritter, capo del dipartimento d’igiene razziale del Reich e la sua assistente Eva Justin, sottoponevano i bambini Rom e Sinti ospiti negli orfanotrofi per dimostrarne la degenerazione e l’incapacità ad essere educati. Lo spettacolo vuole raccontare una piccola storia, poco conosciuta ma estremamente rappresentativa di questa minoranza di cui i gagé sanno pochissimo. Il silenzio, il medesimo che è stato steso sul Porrajmos dalla fine della guerra, è una sfida a cui si sottopongono personaggi e autori, per raccontare una vicenda complessa, di diversità, capace ancora oggi di emergere solamente attraverso numeri, dati e retoriche parole.
Una produzione di Officina Teatrale A_ctuar
Officina Teatrale A_ctuar nasce a Ferrara nel 2009 da un gruppo di attori diretti dal regista argentino Carlos Branca e nel 2013 si costituisce in Associazione. Attiva nel teatro sperimentale, dal 2012 inizia la produzione scenica rivolta a bambini e adolescenti, concentrando la propria attenzione nella rilettura creativa dei romanzi per l’infanzia e della memoria popolare. L’associazione è attiva nella formazione teatrale di bambini e adolescenti. Organizza e conduce laboratori teatrali tematici all’interno di istituti scolastici ed in contesti extra-scolastici. Nel 2014 l’associazione ha fondato la Scuola di teatro per ragazzi, ideata come percorso di crescita culturale e di socializzazione positiva delle nuove generazioni. Gli attori di Officina Teatrale A_ctuar si sono formati e collaborano con professionisti della scena teatrale contemporanea nell’ambito del teatro.
The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.