Eventi

CLASSICA D’ASCOLTO, MEA DOMINA: MUISICHE PER MARIA con Ambra Bianchi e Irene De Bartolo

21 January 2024 ore 15:30 , Amf – Scuola di Musica Moderna – Ferrara

Immagine evento

Per il ciclo di appuntamenti ad ingresso libero di Classica d’ascolto organizzati dalla Scuola di Musica Moderna – Associazione Musicisti di Ferrara APS in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.

Nel cuore della storia e della poesia, il nome Maria risuona come un delicato inno alla femminilità e alla spiritualità. Da Dante a Petrarca, da icona poetica a figura religiosa, Maria incarna la forza e la grazia delle donne attraverso i secoli.

Ambra Bianchi e Irene De Bartolo, sensibili custodi dell’universo femminile, hanno tessuto un affascinante omaggio musicale intitolato “Maria”. Il loro recente CD è un viaggio attraverso le varie sfaccettature di Maria: dalla giovane donna di Nazareth alla madre di Dio, figura rispettata nelle tre principali religioni monoteiste.

Un nome semplice, eufonico, dal suono dolce, Maria ha un’aura mistica e magica, una dimensione spirituale che sovrasta l’aspetto terreno e materiale che ha ispirato compositori di ogni epoca e genere.

Le composizioni scritte per organici strumentali e vocali, che spaziano dal liturgico all’opera lirica, dalla canzone al folklore, vengono raccolte e rielaborate in modo personale, con arrangiamenti originali dal Duo Morrighan, adattando il materiale sonoro agli infiniti colori del flauto e dell’arpa in un risultato sorprendente e di grande fascino.

Duo Morrighan: Conosciutesi ancora adolescenti al Conservatorio di Ferrara dove studiavano entrambe, dal 1988 il duo ha al suo attivo numerosi concerti, attività e registrazioni; la solida intesa delle due musiciste, ha permesso loro di creare nel tempo uno stile e una proposta originale in continua evoluzione e sono autrici di numerose trascrizioni ed adattamenti dei brani eseguiti. Il nome stesso scelto dal duo, si rifà a Morrighan, divinità celtica femminile, dotata di numerosi aspetti e caratteri.

Aula Magna Stefano Tassinari – Via Darsena 57 – Ferrar
Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all’Ascolto e Classica d’Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30, le presentazioni letterarie di Nero su Bianco la domenica mattina alle ore 10,30 e le Guide all’Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30.
Dopo l’esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, già da due anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e Youtube.
L’accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l’Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l’AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d’insieme e Home Rocording.

Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l’anno scolastico, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero (Un Fiume di Musica – Concerti all’Alba – I Martedì del Jazz a Pomposa) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.

Per il ventunesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS – Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato Politiche Giovanili, organizza per l’anno scolastico 2023-2024 una serie di appuntamenti nell’aula magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57.

Gli incontri sono ad ingresso libero e hanno come temi la guida all’ascolto dei generi musicali moderni più importanti. “L’esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; anche se siamo in un’epoca in cui la tecnologia ci permette l’accesso a milioni di brani, spesso non si sa cosa si ascolta e da dove provengano. Con questi appuntamenti, cerchiamo di stimolare l’interesse e l’approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola”.

The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.