Eventi

Giorno della memoria

22 January 2024 ore 21:00

Immagine evento

Venerdì 19 Gennaio alle 15:00 al Teatro Comunale Claudio Abbado
in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Il cacciatore di Nazisti (dedicato agli studenti)
L’avventurosa vita di Simon Wisenthal con Remo Girone
regia e drammaturgia Giorgio Gallione

Domenica 21 gennaio alle 11:30 al Meishop in via Piangipane 81.
Seminario sul tema “Arte, immagine, antisemitismo e propaganda”.
Intervento di Gianfranco Ferlisi.

Lunedì 22 gennaio alle 21:00 al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado
Università degli Studi di Ferrara
Messia e rivoluzione storia e storie del Bund
con Miriam Camerini – voce, Angelo Baselli – clarinetto, Gianluca Casadei – fisarmonica
Rocco Rosignoli – violino, contrabbasso e chitarra

Mercoledì 24 gennaio alle 17:00 al Palazzo Roverella, Corso della Giovecca 47
Incontro “Ebraismo, cinema, teatro e vita ebraica”, su Arnoldo Foà nel decennale della sua scomparsa, grazie all’organizzazione dell’Istituto Provinciale Nastro Azzurro di Ferrara, del Circolo Negozianti, e dell’Associazione De Humanitate Sanctae Annae.
Interventi di Riccardo Modestino e Carlo Magri.

Venerdì 26 gennaio alle 10:30 alla Sala Estense, Piazza Municipale 1
Cerimonia di consegna delle 432 medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante il secondo conflitto mondiale. Organizzata da Prefettura di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara alla presenza degli studenti delle scuole ferraresi.
Saluti:
Massimo Marchesiello – Prefetto di Ferrara
Alan Fabbri – Sindaco di Ferrara
Gianni Michele Padovani – Presidente della Provincia di Ferrara
Martino Ravasio – Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti
Intervento del prof. Andrea Baravelli
Memoria e Storia: gli internati Militari italiani

Sabat0 27 gennai0 alle 11.00 all’ Istituto Bachelet presso l’Auditorium via Monsignor Bovelli 7/13
Intervento musicale “Il giorno della memoria” il Conservatorio Frescobaldi partecipa con un programma di musica vocale e la partecipazione della soprano Anna Giulia Simioni, del baritono Chen Kai e della pianista Mao Hongbo insieme agli studenti del conservatorio. Il programma presenta lieder di due musicisti che furono perseguitati a causa della loro origine ebraica, Isko Thaler e Franz Schreker.

Sabato 27 gennaio ore 11:15 in Piazza Municipale
Associazione Culturale Musijam – Scuola di Musica
Le musiche… interrotte!
Focus sulle memorie delle antiche comunità ebraiche dell’Est Europa, danzate, suonate e cantate con la Formazione Ensemble di Musijam e Gruppo Danze, con il coinvolgimento di alcune classi delle scuole primarie (Poledrelli) e secondarie (Tasso)

Per tutto il giorno 27 gennaio ingresso gratuito al MEIS

Domenica 28 gennaio ore 16:00 alla Sala Comunale Grattacielo di Ferrara, via Cavour 189
Biblioteca Comunale Giardino e Gruppo lettura espressiva
Si parlerà di “Anne Frank e Etty Hillesum, la loro luce e l’infamia altrui”.
Presentazione di Arianna Chendi. Testi a cura di Athos Tromboni. Letture di Gianna Andrian, Ambretta Balboni, Susanna Benini, Grazia Pantaleo.
Partecipazione del soprano Miriam Chiaffoni, canti e musiche della tradizione ebraica

Lunedì 29 gennaio alle 10:00 alla Sala Estense, Piazza del Municipio 1
Museo dell’ebraismo Italiano e della Shoah, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Cinque Storie in cinque soggetti:
Incontro riservato alle scuole dove verranno condivise le storie di cinque vite raccontate attraverso cinque oggetti, molto diversi tra di loro: alcuni inaspettati, altri piccoli e quotidiani, altri ancora intrisi di ricordi sia tristi che gioiosi, portatori di eredità di famiglia o personali.
>La memoria senza oggetti: per la prima volta a Ferrara Carla Neppi Sadun, ebrea ferrarese scampata da bambina alla deportazione
>La memoria nei libri: La prima edizione di “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti                                      appartenuta  a Giacometta Limentani
>Una tazza di memoria: la tazza della colazione di Sylva Sabbadini, deportata e sopravvissuta ad Auschwitz, recentemente scomparsa
>La memoria tra parole e note: la canzone “Auschwitz” scritta sessant’anni fa da Francesco Guccini e da allora interpretata da decine di artisti
>Le memorie per il futuro: le pietre d’inciampo nella quotidianità del cammino
Commenti di Amedeo Spagnoletto (MEIS), Anna Quarzi (ISCO), Vittorio Bo (Curatore della mostra Il Novecento degli ebrei italiani)

Lunedì 29 gennaio alle 18:00 all’Istituto Comprensivo Statale Don Milani, Via Pacinotti 48
Una Lapide in via Vignatagliata
In memoria di Alberta Levi Temin, Guido Fink, Franco Schönheit, Corrado De Benedetti, Cesare Finzi.
Docenti e allievi della scuola di via Vignatagliata (1938 – 1943)
Testo di Piero Stefani.
Letture a cura di Magda Iazzetta, Fabio Mangolini, Stefano Ravalioli.
Con la partecipazione del coro Euphoné diretto da Silvia Marcolongo

Martedì 30 gennaio alle 11:30 alla Scuola Primaria di San Martino, Via Polina 6
Cerimonia di intitolazione della Scuola Primaria di San Martino a Bruno Farber
Saranno presenti l’Assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak, il Presidente della Commissione Toponomastica Marco Gulinelli, il Direttore dell’Archivio di Stato di Ferrara Davide Guarnieri e rappresentanti del Comune di Gorizia

The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.