Eventi

Giorno della Memoria 2025

16 January 2025 - 06 February 2025 , Ferrara – Luoghi diversi

Immagine evento

Ottantesimo della Liberazione di Auschwitz. Incontri, conferenze, concerti in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti.

Programma

a cura di Comune di Ferrara – Comunità Ebraica di Ferrara – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Istituto di Storia Contemporanea – Università degli Studi di Ferrara – Archivio di Stato di Ferrara – Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara
ore 9.00 | Via Mazzini
in corrispondenza dei civici n. 88-85-14 Posa di 15 Pietre d’Inciampo in memoria delle famiglie Fink – Bassani – Lampronti, Forti – Jesi – Lampronti, Rietti – Cavalieri
Saluti istituzionali del Sindaco di Ferrara e del Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara. Musiche a cura del violinista Alessandro Perpich
ore 10.30 | via Mazzini
Omaggio alla memoria dei cittadini ferraresi di religione ebraica ricordati nelle Pietre di inciampo
Corteo degli studenti delle scuole che partecipano al progetto “Pietre di inciampo a Ferrara”.
ore 11.00 | Sala Estense (Piazza del Municipio 14)
Presentazione dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole in occasione della Prima Giornata di posa delle Pietre d’inciampo.
Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara – Istituto Comprensivo “Giorgio Perlasca”- Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”- Istituto Tecnico Economico “Vittorio Bachelet”- Liceo Classico “Ludovico Ariosto” – Liceo Artistico “Dosso Dossi”.
Sabato 18 Gennaio
a cura di Istituto di Storia Contemporanea, in collaborazione con Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
ore 17.30 | Istituto di Storia Contemporanea (Vicolo Santo Spirito, 11 – Ferrara)
Presentazione del libro di Lia Levi “E se non partissi anch’io” (ed. E/O 2024)
Mercoledì 22 Gennaio
a cura di Comunità Ebraica di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea
ore 11.00 | Teatro Comunale “Claudio Abbado” (Corso Martiri della libertà, 5 – Ferrara)
Le Forme della Memoria. Letteratura, cinema, teatro e musica
Giovedì 23 gennaio
ore 14.30 | Stadio Paolo Mazza (Corso Piave 28)
Il MEIS in collaborazione con SPAL Foundation organizza un incontro riservato agli studenti del Liceo A. Roiti di Ferrara (indirizzo Sportivo) e alle squadre del settore giovanile SPAL dedicato a storie di calcio, Shoah e lotta al razzismo: In gioco per l’uguaglianza
Venerdì 24 gennaio
ore 17.00 | Palazzo Roverella – Circolo dei Negozianti Corso della Giovecca, 47
Sommersi e salvati: due testimonianze di umana saggezza in forma teatrale e musicale
Domenica 26 Gennaio
ore 17.30 | Sala concerti Musijam (via Alfonso I d’Este, 13)
Concerto: Le musiche … interrotte!
Memorie delle antiche comunità ebraiche dell’Est Europa, danzate, suonate e cantate.
25 -26 -27 Gennaio
al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah via Piangipane , 81
Il 25 e il 26 gennaio alle 11.30 è prevista una visita guidata tematica alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata alla Shoah vista dagli occhi degli artisti.
Per informazioni e prenotazioni: eventi.meis@coopculture.it.
Il 27 gennaio il MEIS sarà eccezionalmente aperto. Nei giorni 26 e 27 l’ingresso al museo sarà gratuito.
Lunedì 27 gennaio
a cura di Prefettura di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea
ore 10.30 | Sala Estense Piazza del Municipio, 14
Cerimonia di consegna de le medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante il secondo conflitto mondiale. Alla presenza degli studenti delle scuole ferraresi.
ore 16.00 | Sala Polivalente del Grattacielo (Viale Cavour 183)
A cura di Biblioteca Popolare Giardino – Gruppo GAD di Lettura Espressiva
Sommersi e Salvati – Storie di reduci dall’Olocausto Testi elaborati da Athos Tromboni ispirati a tre romanzi: Questione di razza (Guido Barbujani), Una bambina e basta (Lia Levi), Se questo è un uomo (Primo Levi).
ore 17.00 | Biblioteca Ariostea (Sala Agnelli Via delle Scienze, 17)
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara in collaborazione con Isco Ferrara e Biblioteca Ariostea.
Dai campi alle memorie. Luoghi, politiche e forme memoriali della deportazione e della Shoah in Europa.
ore 20.00| Teatro del Centro Sociale “Il Quadrifoglio” (Viale Girolamo Savonuzzi, 54 – Pontelagoscuro)
a cura di ANPI Ferrara
Rappresentazione teatrale ispirata al libro di Itzchak Belfer Il mio maestro Janus Korchza
In scena gli Alunni della classe 5A della Scuola Primaria Doro (Progetto “Storia memoria ricerca di pace”).
Martedì 28 gennaio
ore 11.30 Sala Estense Piazza del Municipio,14
Tra parole e libertà
Dopo la call to action lanciata alle scuole per la costruzione corale di un Giorno della Memoria consapevole e partecipato, un evento in cui saranno la scrittrice e testimone Edith Bruck, lo storico Francesco Cassata e la giornalista Giovanna Botteri a rispondere alle domande pervenute da studentesse e studenti sul significato del Giorno della Memoria nel 2025, 80° anniversario dalla liberazione di Auschwitz. (Evento riservato alle scuole).
ore 16.00 | Archivio di Stato di Ferrara Palazzo delle Sinagoghe Via Mazzini, 95
a cura di Archivio di Stato di Ferrara
1938, la persecuzione ebraica online: l’Archivio di Stato di Ferrara pubblica le carte della Questura sul portale Lodovico.
ore 17.30 | Libreria “Il Libraccio” (Palazzo San Crispino, Piazza Trento e Trieste)
Presentazione del volume di Laura Fontana Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei.
Mercoledì 29 gennaio Università degli Studi di Ferrara
ore 10.30 | Aula magna Palazzo Costabili (Via Voltapaletto,11 )
La banalità del male e le forme della memoria
Incontro volto ad analizzare le forme della memoria a partire dalla questione della “banalità del male”, così come viene teorizzata dalla pensatrice tedesca Hannah Arendt, di cui quest’anno ricorre l’anniversario di cinquant’anni dalla morte (1975).
Mercoledì 29 gennaio
a cura di Istituto Gramsci Ferrara Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
ore 17.00 | Biblioteca Ariostea -Sala Agnelli Viale delle Scienze, 17
Liana e Marcel
Nel ventennale della scomparsa di Liana Millu, A 5384 di Auschwitz-Birkenau.
Venerdì 31 gennaio
a cura di Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)
ore 10.00 | Apollo – Multisala (Vicolo del Carbone, 35)
Anteprima nazionale della visita live di Auschwitz-Birkenau (Riservato alle scuole)
Per la prima volta in Italia, il MEIS organizza la visita live del campo a cura del Museo e Memoriale Auschwitz-Birkenau.
Giovedì 6 Febbraio
ore 16.00 | MEIS Via Piangipane, 81
“A 5384, rimanere umani ad Auschwitz Birkenau”
Liana Millu (21 dicembre 1914 – 6 febbraio 2005)
Prenotazione fortemente consigliata scrivendo a: eventi.meis@coopculture.it

The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.