Eventi

Incontri di promozione alla lettura: marzo 2025

03 March 2025 - 31 March 2025 , Biblioteca Ariostea

Immagine evento

PROGRAMMA
Lunedì 3 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Better Than Sex. Storia di un Mad Man Italiano a New York
Presentazione del libro di Mario G. Messina
Dialoga con l’autore: Annalisa Cattani (Università di Ferrara), con introduzione di Erika Scarpante (Al.Ce Editore)
Martedì 4 marzo, ore 15.30
Omaggio a Bassani: a settant’anni dalla chiusura del ciclo delle «Cinque storie ferraresi»
Pomeriggio di studi e approfondimenti
Interventi di: Eraldo Affinati (critico e scrittore); Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna); Enzo Neppi (Université Grenoble Alpes); Valter Leonardo Puccetti (Università del Salento); Domenico Scarpa (Università di Pavia); Angela Siciliano (Università di Parma-Fondazione Giorgio Bassani); Cristiano Spila (Fondazione Giorgio Bassani)
Mercoledì 5 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Fòl da na vòlta. Nel mondo incantato di nonno Vigo
Presentazione del volume di Monica Baraldi
Dialoga con l’autrice: Gian Paolo Borghi, consulente scientifico del MAF (Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco)
Giovedì 6 marzo, ore 17
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia (A.Di.P.)
Intervengono: Sandro Bertelli (Direttore del Master – Università di Ferrara): Introduzione
Grazia Maria De Rubeis (Direttrice della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara): «Iste liber est meus». Storia del manoscritto, storie di manoscritti
Sabato 8 marzo, ore 11
“Amor, non dormir più!” Passeggiar tra le Selve Amorose
Concerto per voce e clavicembalo
Donne in musica. Un invito nel percorso emozionale di due grandi compositrici italiane, tra le più acclamate del Seicento: Francesca Caccini (1587-1640) e Barbara Strozzi (1619-1677).
Con il soprano Anna Rigotti e la clavicembalista Doralice Minghetti.
A cura della Biblioteca Comunale Ariostea, in collaborazione con il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara
Lunedì 10 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Comunità e contadini. Costruzione e difesa del territorio (secoli XIII-XVIII)
Presentazione del volume curato da Franco Cazzola, Matteo Provasi e Rossella Rinaldi
Ne parlano con i curatori: Massimo Montanari (Professore Emerito, Università di Bologna) e Andrea Caracausi (Professore Ordinario di Storia Economica, Università di Padova)
Martedì 11 marzo, ore 17
Artisti e capolavori dell’antichità classica. L’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli (terzo incontro)
Conferenza di Alberto Andreoli
Mercoledì 12 marzo, ore 17
50 anni e non sentirli. Le “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”
Conferenza di Nicola Grandi (Università degli Studi di Bologna)
Giovedì 13 marzo, ore 17
Mario Soldati, un quarto di secolo dopo. Fughe e scorribande – ferraresi e non – di un grande scrittore e regista
Incontro con Stefano Caracciolo
Venerdì 14 marzo, ore 17
Donne oltre i limiti: Louise Michel (1830-1905) e Grazia Pierantoni Mancini (1841?-1915)
Conferenza di Sandra Rossetti e Antonella Cagnolati
Sabato 15 marzo, ore 10 Incontro con l’autore
NESSUNO ESCLUSO
Presentazione del libro di Alessandro Chiarelli
Lunedì 17 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Etty Hillesum. Vivere e respirare con l’anima. La scommessa di una spiritualità laica
Presentazione del libro di Beatrice Iacopini
Introduce e dialoga con l’autrice: Marcello Girone Daloli
Martedì 18 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
FERRARA, CITTÀ E PROVINCIA NEL CINEMA. Un viaggio per immagini, lungo un secolo, in oltre 100 film
Presentazione (con proiezione di immagini) del libro di Carlo Magri
Mercoledì 19 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Confidenze sull’uso di sé
Presentazione del libro di Riccardo Carli Ballola
Ne parlano con l’autore: Susanna Pucci (poetessa e presidente dell’ANPI di Comacchio) e Massimo Ridolfi (prefatore del libro). Letture a cura di Donatella Goldoni
Giovedì 20 marzo, ore 17
La Botanica nel piatto. Le piante spontanee mangerecce
Conferenza di Lisa Brancaleoni, Professoressa Associata presso il Dipartimento dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara
Lunedì 24 marzo, ore 17
Ognuno è un colore e ognuno ha il suo valore: l’inclusione nella scuola di tutti
Conferenza di Chiara Corazzari
Introduce la relatrice: Cristina Corazzari
Martedì 25 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Niccolò Copernico, Ferrara e le Università nel Rinascimento. Studenti, docenti, eredità
Presentazione del volume curato da Marco Bresadola
Ne parlano con il curatore e con gli autori dei saggi: Gian Paolo Brizzi (Università di Bologna e CISUI-Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane) e Marco Bertozzi (Università di Ferrara e direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali)
Mercoledì 26 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Miriam. Quasi un moderno apocrifo
Presentazione del romanzo di Bruno Civardi
Dialogano con l’autore: Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini, presidente e vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps
Giovedì 27 marzo, ore 17
“Viaggiare dentro e fuori di sé”
Incontro a più voci all’insegna della scrittura
Moderazione a cura di Gina Nalini Montanari e Claudio Fochi
Venerdì 28 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
VOLGA BLUES. Viaggio nel cuore della Russia
Presentazione del libro di Marzio G. Mian
Ne parlano con l’autore: Lucetta Capra e Paola Zanardi
Lunedì 31 marzo, ore 17 Incontro con l’autore
Il Forte di Sestola. Itinerari della cultura estense in Appennino
Presentazione del volume curato da Federica Badiali e Alessandro Serrani
Introduce e dialoga con i curatori: Francesco Ceccarelli (Università degli Studi di Bologna)

The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.