Poteri, patrimoni, scritture – L’abbazia di Pomposa tra esarcato e regno
20 gennaio 2023 - 22 gennaio 2023 , Biblioteca Ariostea

Nell’ambito del progetto Cantiere Pomposa, la Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, in collaborazione con il Progetto PRIN “Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries)”, dedica un convegno di studi ai rapporti tra l’abbazia di Santa Maria di Pomposa e i poteri e le istituzioni dell’esarcato e del regno italico nei secoli centrali del medioevo, con particolare attenzione alle scritture e alle strategie documentarie.
Poteri, patrimoni, scritture
L’abbazia di Pomposa tra esarcato e regno (secoli IX-XI)
Ferrara, 20-21 gennaio 2023
Programma
Venerdì 20 gennaio 2023 ore 15
Biblioteca Casa Niccolini – Via Romiti, 13 Ferrara
Saluti e introduzione ai lavori
Tiziana Lazzari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Rileggere un rapporto complesso: monasteri padani e potere regio nei secoli IX-XI
Prima sessione
Giovanni Isabella (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Da monasterium ad abbazia imperiale: la trasformazione di Santa Maria di Pomposa sotto gli Ottoni
Giacomo Vignodelli (Università degli Studi di Milano)
San Salvatore di Pavia e Pomposa: logiche documentarie e logiche politiche di un dossier contraddittorio
Edoardo Manarini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
San Silvestro di Nonantola nella Klosterpolitik ottoniana: riforma e gestione patrimoniale di un’abbazia regia (secoli X – inizio XI)
Discussione
Sabato 21 gennaio 2023 ore 9
Biblioteca Ariostea – Via delle Scienze, 17 Ferrara
Seconda sessione
Paolo Tomei (Università di Pisa)
Adriatico Tirreno. Sui rapporti fra i marchesi di Tuscia, Pomposa e l’area deltizia (secoli IX-XI)
Maria Elena Cortese (Università di Genova)
Comacchio, Pomposa e l’area del delta nella sfera d’influenza ravennate (secoli IX-XI)
Enrico Cirelli (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
I rapporti fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
Discussione
Terza sessione
Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale di Ferrara)
«Per iussionem domni abbatis»: tabellioni, dativi e notai al servizio di Pomposa (secoli X-XI)
Antonio Manfredi – Anna Berloco (Biblioteca Apostolica Vaticana)
Tra libri e documenti: grafie monastiche a Pomposa nel secolo XI
Discussione e conclusione dei lavori
Sarà possibile seguire i lavori anche online su piattaforma Teams. Il link per il collegamento nella locandina in allegato.
Per informazioni, scrivere a Giovanni Isabella – giovanni.isabella@unibo.it; Corinna Mezzetti – corinna.mezzetti@gmail.com
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.