Eventi

Festival della poesia Roberto Pazzi

07 febbraio 2024 - 11 febbraio 2024 , Ferrara, Teatro Comunale Claudio Abbado

Immagine evento

Il Festival della poesia Roberto Pazzi sarà dedicato al pluripremiato poeta, romanziere e giornalista tradotto in ventisei lingue, recentemente scomparso all’età di 77 anni. Nato nel 18 agosto 1946 ad Ameglia, scelse di vivere a Ferrara, dove fondò Itaca, scuola di scrittura creativa che negli anni ha contribuito alla scoperta di numerosi appassionati scrittori cittadini. L’ultima edizione si era tenuta proprio questo autunno a Palazzo dei Diamanti, con un numeroso seguito di iscritti. Laureato in estetica a Bologna con una tesi su Umberto Saba, docente a Ferrara e a Urbino, Roberto Pazzi è stata anche una delle penne del Corriere della Sera, del Quotidiano Nazionale e del New York Times. Le sue opere sono state tradotte in ventisei lingue.

Dal 7 all’11 febbraio 2024 il Festival della poesia Roberto Pazzi proporrà reading, incontri, eventi musicali e performance. La rassegna è ideata dal direttore artistico del Teatro Comunale Marcello Corvino.

Mercoledì 7 febbraio 2024
‘Michele Placido legge Giovanni Pascoli’ apre il Festival della poesia, mercoledì 7 febbraio 2024, al Teatro Cortazar alle 11 e al Ridotto del Teatro alle 17.

Sempre al Teatro Cortazar alle 21 va in scena ‘Piccola Orchestra Pasolini P.O.P.’ del Teatro Nucleo, un cabaret sarcastico e poetico che intende indagare alcune opere e visioni del rivoluzionario e travagliato intellettuale che è stato Pier Paolo Pasolini. Uno spettacolo composto da diversi quadri poetici intervallati da brani musicali suonati dal vivo e canzoni, in cui non mancano però freddure e azioni coreografiche né un’attenzione profonda alla relazione con lo spettatore. Il filo rosso del cabaret è costituito da domande che le attrici e gli attori porgono agli spettatori sui temi dell’amore e della sessualità ispirandosi all’esperienza antropologicamente fondamentale che è il documentario “Comizi d’Amore”. Le risposte degli spettatori determinano il prosieguo del cabaret e l’ordine in cui si susseguono le scene.

Giovedì 8 febbraio 2024
Al Ridotto del Teatro alle 17 Natasha Czertok/Teatro Nucleo legge Giovanna Bemporad.
Al Teatro Cortazar alle 20.30 Daniela Poggi in Emily Dickinson porta sul palcoscenico “Vertigine in altezza”. Emily Dickinson è stata una ribelle, ma anche impudica nei suoi pensieri, nell’America bigotta e puritana della seconda metà dell’Ottocento. La sua capacità di amare era universale: figure femminili o maschili, il pettirosso, i giacinti, le colline, i tramonti, il sole, la luce.

Venerdì 9 febbraio 2024
Al Teatro Cortazar alle 18 Gabriele Via legge Roberto Pazzi con l’accompagnamento alla chitarra di Biagio Labanca.
Al Teatro Comunale alle 20.30 va in scena “La Maria Brasca” di Giovanni Testori, uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai. “Testori, un grande, grandissimo scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non solo in Italia ma credo nel mondo – spiega Andrée Ruth Shammah -. Una di queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima, l’unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: è La Maria Brasca”.

Sabato 10 febbraio 2024
Al Ridotto del Teatro alle 11 si terrà l’“Omaggio a Roberto Pazzi, scrittore, poeta e giornalista ferrarese” con Marco Gulinelli, Cristiano Bendin e Francesca Capossele. L’incontro sarà arricchito dalle letture tratte da “La doppia Vista”, il romanzo inedito di Roberto Pazzi (pubblicato postumo), affidate a Gabriele Via.

Al Ridotto del Teatro alle 18 si terrà l’incontro con la Compagnia de La Maria Brasca.
Al Teatro Comunale alle 20.30 va in scena La Maria Brasca di Giovanni Testori, spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai.

Domenica 11 febbraio 2024
Al Ridotto del Teatro alle 12, Vittorio Sgarbi e Caroline Pagani saranno i protagonisti dell’incontro “Herbert Pagani tra musica, poesia e arte visiva”. Infine al Teatro Cortazar alle 20.30 Caroline Pagani si esibisce in “Per amore dell’Amore”.

Biglietti in vendita su www.teatrocomunaleferrara.it e su www.vivaticket.com. Per informazioni: 0532.202675, biglfetteria@teatrocomunaleferrara.it

 

 

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.