Eventi

Presentazione del libro: “Fetonte il mito del Fiume Po – alle origini del Delta Padano”

19 dicembre 2023 ore 16:00 , Sala Arengo, Residenza Municipale – piazza del Municipio 2

Immagine evento

Il Gruppo Caschi Blu della Cultura sotto l’alto Patrocinio del Comune di Ferrara comunica che martedì 19 dicembre con inizio alle ore 16 nella Sala dell’Arengo del Palazzo Comunale di Ferrara sarà presentato pubblicamente il libro, presente nelle librerie, “Fetonte il mito del Fiume Po – alle origini del Delta Padano”.
Il libro, uscito soltanto a settembre scorso, ha avuto un riscontro entusiastico da parte del pubblico e dalla critica a partire dalla prima presentazione effettuata nello stupendo contesto di Villa Badoer a Fratta Polesine (RO) che ha visto la presenza del Direttore degli Uffizi Eike Schmidt.
L’avvocato Gianluigi Ceruti ha selezionato un centinaio di opere artistiche che parlano di un tema mitologico che ha stretta relazione con il nostro territorio: “La caduta di Fetonte” e ne ha tratto un libro storico-archeologico-artistico unico e prezioso. Il Po, l’antico Eridano, fa da sfondo all’antichissima via dell’ambra che, partendo dal Mar Baltico giungeva ai siti di Frattesina e Campestrin, nell’attuale Polesine, dove veniva lavorata, per giungere infine sulla costa nella etrusca città di Spina dove veniva smerciata via mare.
Molti sono gli artisti che ha preso in considerazione Ceruti, a partire da Michelangelo, Tiepolo, Niccolò dell’Abate, Rubens, Ludovico Carracci, Picasso fino al ferrarese Achille Funi che, nella Sala dell’Arengo, proprio dove verrà presentato il libro, ha lasciato il suo capolavoro con un ciclo pittorico che ancora oggi incanta il visitatore. Achille Funi rappresenta il mito di Ferrara con i simboli della città stessa: da San Giorgio che uccide il drago, alla storia di Ugo e Parisina, al poema dell’Ariosto ma, soprattutto, al mito di Fetonte, figlio di Apollo che, in una scena concitata, viene colto mentre precipita a testa in giù fulminato dall’ira di Zeus e attorniato dalla disperazione delle sorelle, le Eliadi che, trasformate in pioppi per rimanere accanto all’amato fratello, piangono lacrime che si tramutano in ambra.
Alla presentazione darà un prezioso contributo la dott.ssa Caterina Cornelio, nota per il suo impegno di ricerca archeologica e per il suo incarico come Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Spina e poi del Museo del Delta Antico di Comacchio.
La competenza artistica verrà affidata a Lucia Bonazzi, insegnante di Storia dell’Arte, ha al suo attivo molte pubblicazioni su Riviste di settore nazionali e internazionali, ha conseguito un Dottorato di Ricerca sulla ceramica graffita ferrarese e già numerose volte presente come relatrice alle conferenze dei Caschi Blu della Cultura.
Modera l’incontro Mara Guerra.
Letture, organizzazione e coordinamento Gianna Andrian.

L’ingresso alla Sala dell’Arengo è libero e consentito sino ad esaurimento dei posti disponibili.

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.