Małgorzata Mirga-Tas
Da Schifanoia: reincantare il mondo
Castello Estense, Sala degli Stemmi
18 dicembre 2022 - 10 aprile 2023
A cura di
Wojciech Szymański e Joanna Warsza
Potrebbe interessarti anche
Ebbene, nel caso ne avessi bisogno, ecco un motivo in più per visitare Ferrara: visitare la mostra Da Schifanoia: re-incantare il mondo di Malgorzata Mirga-Tas (1978), visitabile fino ad aprile 2023 al Castello Estense .
In particolare, l' installazione monumentale di arazzi copre l'area centrale della Sala degli Stemmi e della mostra. Organizzato da Fondazione Ferrara Arte, Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara e Zachęta - Galleria Nazionale d'Arte di Varsavia, comprende otto dei dodici arazzi (ovvero grandi composizioni pittoriche su tela) realizzati dall'artista. Mirga-Tas ha scelto di esporre marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, cioè i primi sette ancora in mostra a Palazzo Schifanoia .
Questo artista polacco di origini rom è nato e cresciuto in un piccolo villaggio al confine con la Slovacchia, Czarna Góra. Nelle sue opere affronta gli stereotipi sulla comunità rom, cercando di trasmettere una narrazione positiva. Mirga-Tas ha visitato Ferrara per la prima volta nel novembre 2021 per preparare e ricercare la sua partecipazione alla 59a Biennale d'Arte di Venezia recentemente conclusa. L'attrazione principale della sua ricerca è stato il Palazzo Schifanoia. Nonostante non sia mai stata esposta in città, la presenza dell'opera a Ferrara rappresenta quasi un simbolico ritorno: la mostra si svolge infatti dove tutto ebbe inizio, nella storia e nei monumenti che hanno affascinato l'artista. Ha visitato i luoghi catturati dallo scrittore ferrarese Giorgio Bassani, ammirato le opere di grandi maestri come Francesco del Cossa ed Ercole de'
La composizione tessile è costituita da tre fasce verticali, proprio come negli affreschi ferraresi. I visitatori della mostra non vedranno però le stesse vicende rappresentate nel Salone dei Mesi: sulle opere di Mirga-Tas non ci sono le storie degli dei dell'Olimpo, quelle dei decani e le scene di vita cortese nel Quattrocento Ferrara, ma una nuova narrazione, cucita su tessuti dai colori abbaglianti.
La fascia superiore mostra il mitico viaggio dei Rom in Europa, ispirato a una serie di stampe seicentesche dell'incisore lorenese Jacques Callot. Queste illustrazioni costituiscono la testimonianza di una visione quasi coloniale, in cui il nomade era già considerato 'l'altro'. Il gesto di appropriazione dei ritratti dei suoi antenati dovrebbe essere inteso come il tentativo dell'artista di recuperare la sua storia e riprendere il controllo su una specifica narrazione visiva. La fascia centraleè un archivio affettivo di storie rom interpretate da una prospettiva femminile che combina immagini di donne reali con elementi magici e astrologici. Un modo per reincantare il mondo attraverso ritratti di donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell'artista, come la nonna o la madre, ma anche Esma Redzepova, cantante e compositrice rom, o la studiosa Ethel C. Brooks. Quella in basso rappresenta la vita quotidiana nella città natale dell'artista e in altri insediamenti rom nei Monti Tatra, come Podhale e Spiš in Polonia. Le relazioni, le collaborazioni e le attività lavorative delle donne sono principalmente rappresentate.
Sono storie che trovano espressione artistica nel lavoro di Mirgo-Tas come arazzi realizzati con materiale riciclato: tende, lenzuola, gonne, i vestiti della sua famiglia e dei suoi amici. L'opera, realizzata nell'arco di sei mesi e con il prezioso aiuto di quattro collaboratori (rappresentati a marzo), è un racconto per immagini della reciproca contaminazione tra la cultura rom, polacca ed europea. Micro e macro storie che diventano un unico ponte tra epoche e culture diverse.
E se sei un amante degli arazzi, ti consigliamo il Museo del Duomo , tappa imperdibile per ammirare il ciclo di otto arazzi raffiguranti le Storie dei Santi Giorgio e Maurelio, realizzati dall'artista fiammingo Johannes Karcher tra il 1550 e il 1553. Una piccola curiosità: San Giorgio è l'attuale patrono della città, nonché il nome del Duomo . Mentre San Maurelio fu il primo vescovo di Ferrara.
Małgorzata Mirga-Tas
Da Schifanoia: reincantare il mondo
Castello Estense, Sala degli Stemmi
18 dicembre 2022 - 10 aprile 2023
A cura di
Wojciech Szymański e Joanna Warsza