ITINERARI

10 cose da non perdere a Ferrara

Potrebbe interessarti anche
{$contenuto_correlato}

Stai visitando Ferrara e non sai da dove cominciare? Nessun problema, abbiamo pensato a tutto noi! Ecco per te una lista dei 10 luoghi che non puoi assolutamente perderti durante il tuo soggiorno in città.

10 cose da non perdere a Ferrara

1) MA che bel castello! il castello estense

Il Castello Estense sorprende chi arriva a Ferrara con la sua imponenza: una fortezza quasi inaspettata, che sorge proprio nel cuore della città, oggi come un tempo. Circondato da un fossato e da ponti levatoi, attira subito la curiosità di chi lo osserva.

Baciato dal sole estivo o avvolto da una suggestiva coltre di nebbia, è il vero simbolo della città. Il fascino di questa struttura ti lascerà senza parole: impossibile non notarlo, ma ancor più bello è scoprirlo da vicino!

Castello estense di Ferrara

Castello estense di Ferrara

2) Lo SPLENDORE DEL RINASCIMENTO: MUSEO SCHIFANOIA

Il Museo Schifanoia è uno dei simboli dello splendore rinascimentale dell’epoca estense a Ferrara.

Il nome stesso del palazzo dice tutto: doveva servire a “schivare la noia”, e infatti è un luogo dove annoiarsi è davvero impossibile, grazie ai suoi misteri, simboli e affreschi tutti da scoprire!

Oggi il percorso museale è ancora più coinvolgente grazie a una visita dinamica e interattiva, accompagnata da un’app mobile che ti guiderà passo dopo passo. Preparati a restare affascinato fin dall’ingresso!

Museo di Palazzo Schifanoia Ferrara

Sala dei mesi Museo di palazzo Schifanoia Ferrara

3) L'ABBRACCIO VERDE DELLA CIttà: Le MURA

Se stai programmando una visita a Ferrara, per coglierne davvero l’essenza non puoi rinunciare a una passeggiata sulle sue mura. Con i loro nove chilometri, abbracciano quasi completamente la città.

Frequentate quotidianamente dai ferraresi per una corsa, una pedalata o un po’ di relax, le mura sono anche un vero e proprio itinerario storico, con tappe e scorci che meritano assolutamente una sosta!

Mura cittadine di Ferrara

Mura cittadine di Ferrara

4) LE VOCI DEL PASSATO: LA CERTOSA MONUMENTALE

La Certosa Monumentale di Ferrara è un vero e proprio museo a cielo aperto. Qui hai l’occasione di scoprire la storia locale attraverso i suoi protagonisti, in un contesto magico e suggestivo, dove si incontrano autentiche opere d’arte funeraria.

Puoi perderti tra i suoi viali affascinanti oppure seguire uno dei tre percorsi tematici: un’esperienza decisamente unica!

Certosa Monumentale Ferrara

Certosa Monumentale Ferrara

5) IL DIAMANTE DI FERRARA: IL QUADRIVIO DEGLI ANGELI

Il Quadrivio degli Angeli è uno dei punti più significativi dell’Addizione Erculea, l’ambizioso progetto urbanistico grazie al quale Ferrara è stata riconosciuta dall’UNESCO come città del Rinascimento.

In questo angolo della città potrai ammirare uno dei palazzi più iconici: Palazzo dei Diamanti. Qui si trovano anche la Pinacoteca Nazionale, le mostre temporanee (sia a Palazzo dei Diamanti che al PAC – Padiglione di Arte Contemporanea) e due splendide aree verdi: Parco Massari e l’Orto Botanico dell’Università.

Palazzo dei Diamanti Corso Ercole I deste

6) I PASSAGGI SOSPESI: VIA DELLE VOLTE

Passeggiando per il centro storico noterai una strada affascinante e piena di carattere: è via delle Volte, un luogo che racconta la Ferrara medievale e le sue antiche attività commerciali.

Questa via segna l’asse lungo cui la città si è sviluppata tra il VII e l’XI secolo e ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione urbana di Ferrara.
Un angolo sospeso nel tempo che ti farà sentire come in un’altra epoca!

Via delle Volte Ferrara

Via delle Volte Ferrara

7) IL MUSEO DELLA CATTEDRALE

Il Museo della Cattedrale di Ferrara fu fondato nel 1929, ma solo nel 2000 ha trovato la sua sede definitiva nell’ex chiesa di San Romano.

Un’importante operazione voluta dal Comune di Ferrara e dal Capitolo della Cattedrale per raccontare e valorizzare la storia del più importante luogo sacro della spiritualità estense.
Un museo che saprà sicuramente affascinarti!

Museo della Cattedrale Ferrara

Museo della Cattedrale Ferrara

8) storie che si intrecciano: il museo archeologico nazionale

Se ami le storie che emergono dal passato, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è una tappa imperdibile. Qui puoi esplorare i reperti provenienti dall’antica città etrusca di Spina, scoperta all’inizio del Novecento nel territorio del Delta del Po.

Tra affreschi rinascimentali, mosaici, gioielli e ceramiche raffinatissime, ogni sala ti accompagna in un viaggio tra le civiltà che hanno abitato queste terre. Un museo dove il fascino dell’archeologia incontra la bellezza di Palazzo Costabili, uno degli edifici storici più affascinanti della città.

Museo Nazionale Archeologico Ferrara

Museo Nazional Archeologico di Ferrara

9) UNA VITA DA NOBILI: CASA ROMEI

Com’era la vita nel Quattrocento? Se sei curioso di scoprirlo, devi assolutamente fare tappa a Casa Romei: un museo e complesso architettonico unico, senza eguali in città.

Tra decorazioni preziose e opere d’arte di grande valore, potrai immergerti in veri e propri frammenti di vita quotidiana del Rinascimento. Un luogo dove la storia si respira in ogni stanza!

Casa Romei Ferrara

Casa Romei Ferrara

10) LA MEMORIA DELLA CITtà: IL MEIS

A due passi dal centro storico di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) ti accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta della storia degli ebrei in Italia.

Il percorso espositivo, in continuo aggiornamento, si sviluppa all’interno di un luogo ricco di suggestione: l’ex complesso carcerario cittadino.

La storia di Ferrara – e più in generale dell’Italia – è profondamente intrecciata con la cultura ebraica: ti consigliamo davvero di visitare questo museo unico, dove potrai scoprire una parte importante della nostra storia, che forse non tutti conoscono!

Meis Ferrara