Potrebbe interessarti anche

L’arte del Rinascimento continua a vivere tra le mura di Palazzo dei Diamanti, che ospita una mostra imperdibile: Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso. Un viaggio affascinante tra capolavori e storie di artisti che hanno reso unica la stagione pittorica estense, in un allestimento coinvolgente che permette di immergersi completamente nell’atmosfera dell’epoca.
Un secolo d’oro per Ferrara e la sua arte
Il Cinquecento segna un momento di grande fermento artistico per Ferrara, un periodo in cui la città, sotto il governo degli Este, diventa un laboratorio di idee e innovazioni. Dai fasti della corte di Alfonso I d’Este fino alla sua annessione allo Stato Pontificio, la mostra racconta un’epoca di straordinaria creatività, in cui artisti come Mazzolino, Ortolano, Garofalo e Dosso Dossi hanno dato vita a opere dal forte impatto visivo e narrativo, dialogando con i più grandi maestri del Rinascimento italiano.
Ma… cosa rende questa mostra un’esperienza unica? Ecco 5 motivi per non perdertela!
-
La mostra raccoglie capolavori da tutto il mondo – Le opere esposte provengono da prestigiosi musei internazionali, tra cui quelli di Cracovia, Cambridge, Amsterdam e Parigi, restituendo una visione completa del panorama artistico ferrarese.
-
È un percorso emozionante tra stili e influenze – Dalle sperimentazioni di Boccaccino alla maestria di Garofalo, passando per il tocco ironico di Dosso Dossi e la delicatezza di Ortolano, ogni sala della mostra racconta un tassello di questa incredibile evoluzione artistica.
-
L’allestimento è (super) immersivo – Palazzo dei Diamanti si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo: tra luci, colori e dettagli raffinati, il visitatore è accompagnato in un’esperienza visiva e sensoriale che lo riporta al cuore del Rinascimento ferrarese.
-
Ci sono eventi e attività per tutti – Oltre all’esposizione, la mostra è arricchita da incontri, visite guidate e laboratori didattici per famiglie, pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico e offrire approfondimenti esclusivi sulle tecniche pittoriche e sulle storie nascoste dietro le opere.
-
Il legame con il territorio è fortissimo – Questa mostra non è solo un’esposizione, ma un invito a scoprire Ferrara nella sua interezza: dal Palazzo Schifanoia alla Pinacoteca Nazionale, ogni angolo della città racconta la grande stagione rinascimentale estense.
E dopo aver esplorato le sale di Palazzo dei Diamanti? Beh, il percorso può proseguire tra le meraviglie della città! La Pinacoteca Nazionale ospita altre preziose opere del periodo, mentre le strade e i palazzi rinascimentali raccontano ancora oggi la grandezza degli Este. Per un’esperienza ancora più completa, perché non concedersi una passeggiata tra le antiche botteghe del centro, dove l’artigianato locale porta avanti tradizioni secolari?
Ferrara ti aspetta per un viaggio nel tempo tra arte, storia e cultura, lasciati sorprendere!






Foto di Eugenio Ciccone per Filo Magazine
Questo articolo è stato redatto in collaborazione con Filo Magazine a partire dall'originale di Sara di Sabatino.