Potrebbe interessarti anche

La comunità ebraica di Ferrara ha origini antichissime e la città conserva numerose testimonianze della sua storia: dal periodo di massima fioritura sotto la protezione gli Estensi a quello della segregazione nel quartiere del 'ghetto' durante il dominio pontificio e l'epoca fascista.
Ti proponiamo di attraversare i ricordi di questo pezzo di storia con un itinerario che parte dal Cimitero Ebraico, il più antico della regione e tutt’ora in uso, passando per l'edificio delle Sinagoghe, nella via principale dell'antico ghetto, dove sono state posizionate le pietre d'inciampo. Per terminare, il MEIS, Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, apre lo sguardo sulla storia e cultura degli Ebrei italiani.
Un'esperienza da vivere e da ascoltare, accompagnati dalle voci di figure chiave della comunità ebraica ferrarese, come il Rabbino Luciano Meir Caro e Fortunato Arbib, Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara.






Ascolta le voci della comunità ebraica di Ferrara
Un podcast realizzato dal Comune di Ferrara con il contributo di Destinazione Turistica Romagna e la collaborazione della Comunità Ebraica di Ferrara, del MEIS e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Un viaggio tra storie, memorie e tradizioni, raccontate da chi le vive ogni giorno: il Rabbino Luciano Meir Caro, il presidente Fortunato Arbib e altre figure chiave della cultura ebraica locale ti guideranno alla scoperta di un patrimonio che attraversa i secoli.
Premi play e lasciati condurre in questo racconto unico.