Da vedere perchè...
Scoprirete una ricca collezione di reperti di artigianato funerario
Rimarrete affascinati dalle interessanti collezioni di marmi romani provenienti dal territorio ferrarese
Avrete l’occasione di ammirare il grande e maestoso sarcofago degli Aurelii riccamente decorato
Potrebbe interessarti anche







Museo Civico Lapidario - Cenni Storici
Un piccolo ma interessante museo, a pochi passi dal più noto Museo Schifanoia, con sede nella ex Chiesa quattrocentesca di Santa Liberata.
Museo Civico Lapidario - La Visita
Nelle sale del Civico Lapidario potrete scoprire una ricca collezione di reperti di artigianato funerario di epoca romana provenienti dal territorio ferrarese. La maggior parte della collezione è datata tra la prima metà del I sec. d.C. e il III sec. d.C., momento in cui in tutto il mondo romano iniziò a decadere l'uso della scrittura su pietra e marmo.
Tra tutte pezzi della collezione, a spiccare sono il grande sarcofago degli Aurelii (III sec d.C.), considerato tra i capolavori dell’arte funeraria ravennate dell’epoca, ed il piccolo sarcofago del bambino Neon, proveniente dalla necropoli di Voghenza.
Potresti non sapere che...
LA SEDE DEL MUSEO. Dedicata a Santa Maria delle Grazie, questa piccola chiesa conosciuta come Santa Liberata fu costruita 1470 in omaggio ad un’immagine considerata miracolosa, raffigurante Maria Vergine con Santa Libera. Ridotta a magazzino e stalla in seguito alle soppressioni napoleoniche del 1796, venne infine acquistata dal Comune di Ferrara nel 1979.