![](/static/02/cd/df/02fcdadf885861b7c8c11d657612a84feeac0a20a5feaeccfb1cb4ae2466d47f.jpg)
![](/static/18/69/8e/1816908e1ddf123ae3eb96f419d09592e02d1283b0f7992e4f12149570b39df7.jpg)
![](/static/1d/9d/f3/1d79d5f3fe1c95977072630c53d371e3f919bcd51007b7d6564fb6f8628088be.jpg)
![](/static/3c/e5/99/3c0e5c9945d129ab97d9f22da8c2029392fb16b1b870b9147204f4dee7f08d3a.jpg)
![](/static/ba/a9/33/baea9033b4071fdb778c7f214d9e43fe61a7dfb3dcf7377e573bc57193f192f3.jpg)
![](/static/e5/cc/78/e5acca784e3f1d241340183123bbe7f75d698d095e54a905a299b7586746602e.jpg)
PARCO MASSARI
Tra una visita ad un museo e una passeggiata tra i luoghi più belli della nostra città, vi servirà sicuramente un po’ di relax. Parco Massari è il posto ideale dove prendersi una pausa in una meravigliosa cornice storica. Uno spazio meraviglioso, con il suo stile all’inglese così elegante e raffinato. Situato in piena Addizione Erculea, si trova a pochi passi dal meraviglioso Quadrivio degli Angeli con Palazzo Diamanti, da Piazza Ariostea, dalla Certosa Monumentale e dalle splendide Mura.
CENNI STORICI
Il parco fu progettato nel 1780 dall’architetto ferrarese Luigi Bertelli su richiesta del marchese Camillo Bevilacqua ed in origine era adornato da numerose sculture e da piante da fiore e agrumi, che ne profumavano i percorsi.
Nel XIX il complesso passò in mano ai conti Massari che ne modificarono il giardino in base alla moda inglese. Questa configurazione è quella che viene mantenuta ancora oggi: infatti passeggiando all’interno del parco potrete notare i caratteristici disegni delle aiuole (ancora in base al prospetto ottocentesco) e molti alberi più secolari, come i due maestosi cedri del libano all’ingresso. Il parco divenne proprietà del Comune di Ferrara nel 1936 e da quel momento fu adibito ad uso pubblico.
Parco Massari costituisce ad oggi lo spazio verde più ampio all’interno delle mura cittadine, con i suoi 4 ettari di meraviglioso verde cittadino che non dovrete perdere!