IN PRIMO PIANO

L'Archivio del Teatro Comunale di Ferrara: Un Viaggio nella Memoria della Scena

Potrebbe interessarti anche
{$contenuto_correlato}

Dietro le quinte del Teatro Comunale di Ferrara, in un luogo poco conosciuto ma di straordinario valore, si custodisce la storia culturale della città: la Biblioteca-Archivio del Teatro. Qui, tra scaffali pieni di documenti, fotografie e registrazioni, si conserva la memoria di decenni di spettacoli, prosa, musica e danza, raccontando l’evoluzione del teatro ferrarese e il suo profondo legame con la comunità.

Un Patrimonio Unico di Storie e Spettacoli

Dal 1964 ad oggi, l’archivio raccoglie programmi di sala, manifesti, rassegne stampa, fotografie e registrazioni audio-video, offrendo un vero e proprio viaggio attraverso la storia dello spettacolo dal vivo a Ferrara. Un patrimonio che cresce costantemente grazie alle produzioni teatrali e alle donazioni di studiosi e appassionati, come nel caso della professoressa Mariangela Tempera, la cui collezione dedicata a Shakespeare arricchisce oggi l’archivio con materiali provenienti da tutto il mondo.

Un Luogo da Scoprire

Oltre a custodire la memoria, la Biblioteca-Archivio è uno spazio vivo, un punto di riferimento per ricercatori, studenti e appassionati di teatro, che possono accedere a documenti rari e approfondire il dietro le quinte degli spettacoli. Anche la fotografia gioca un ruolo centrale, con scatti storici – molti dei quali realizzati dal fotografo ufficiale del teatro, Marco Caselli Nirmal – che immortalano artisti, scenografie e momenti irripetibili.

Visitare Ferrara significa anche scoprire il suo teatro e la sua storia, fatta di grandi eventi, spettacoli e protagonisti. Per chi ama l’arte e la cultura, l’Archivio del Teatro Comunale è una tappa imperdibile.

Ph. Eugenio Ciccone

Biblioteca-Archivio del Teatro Comunale di Ferrara, Corso Martiri della Libertà, 5
Scopri di più: www.teatrocomunaleferrara.it/biblioteca-archivio