Potrebbe interessarti anche

Casa Romei è uno dei gioielli di Ferrara: una residenza quattrocentesca che fonde elementi medievali e rinascimentali. Costruita dal mercante Giovanni Romei e ampliata per le nozze con Polissena d’Este, la dimora ha attraversato secoli di trasformazioni, diventando parte del convento del Corpus Domini e, successivamente, un museo. Tra le sue mura si conservano affreschi, sculture e decorazioni provenienti da edifici storici della città, rendendola una preziosa testimonianza della Ferrara rinascimentale.
Dopo un lungo periodo di chiusura, Casa Romei riapre al pubblico in via sperimentale, offrendo un’opportunità unica per visitare i suoi ambienti storici mentre i lavori di restauro entrano nella fase finale. Sebbene il cantiere sia ancora attivo, il percorso museale è stato parzialmente riaperto, permettendo ai visitatori di scoprire da vicino l’evoluzione dei lavori e di ammirare alcuni degli spazi più suggestivi della residenza quattrocentesca.
Questa riapertura speciale consente di osservare il work in progress del restauro: la rimozione provvisoria degli intonaci ha riportato alla luce le antiche murature, mentre le decorazioni delle logge, già restaurate, si svelano in tutta la loro bellezza. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia di uno dei luoghi più affascinanti di Ferrara, tra passato e presente.






Dal 22 marzo: aperture ogni sabato mattina
A partire dal 22 marzo, sarà possibile visitare Casa Romei ogni sabato mattina dalle 11:00 alle 12:00. Il percorso di visita si evolverà con il progredire dei lavori, offrendo sempre nuove prospettive sul restauro.
Attualmente sono visitabili:
Il Salone d’Onore e le sale espositive del primo piano
Le logge del cortile principale, con decorazioni restaurate
La Sala delle Sibille, uno degli ambienti più affascinanti della dimora
Biglietto d’ingresso: € 3 (riduzioni e gratuità previste per legge)
Prenotazione obbligatoria sull’App Musei Italiani
Prenota la tua visita
Per partecipare alle visite al cantiere o esplorare gli ambienti riaperti dal 22 marzo, è necessario prenotare il biglietto tramite l’App Musei Italiani.
Prenotazioni disponibili su: https://www.museiitaliani.it/musei/3114fb2c-3480-418b-872d-ad5d67498583